venerdì 29 luglio 2011

3° Stormo Supporto Operativo




Storia
 
Il 1° giugno 1931 a Bresso, nei pressi di Milano, viene costituito il 3° Stormo Caccia, inizialmente destinato alla difesa della città e formato da due Gruppi di Volo (18° e 23°) con velivoli Fiat CR20.
Il primo stemma del reparto rappresenta la vipera viscontea (verde in campo giallo) con un saraceno in bocca.
Nel marzo del 1933, su velivolo CR32, viene trasferito sull’aeroporto di Mirafiori (Torino) e l’11 aprile 1937 riceve la Bandiera di Guerra (in seguito decorata con due Medaglie d’Argento al Valor Militare: Cielo di Provenza, 13-15 giugno 1940 e Cielo dei Balcani, 11 novembre 1944-8 maggio 1945).
Dal 30 marzo al 10 aprile 1939 partecipa, con i suoi velivoli da trasporto Ca 133, alla campagna di Albania.
Dall’ottobre del 1940 al maggio del 1942, viene posto in posizione quadro ed i suoi due Gruppi di Volo, nel frattempo transitati su velivolo CR42, impiegati in diversi fronti.
Il 18° Gruppo viene schierato prima in Belgio (Battaglia di Inghilterra), poi in Africa Settentrionale (Tripoli) e poi ancora in Grecia (Araxos), velivoli CR42, G50 e MC200.
Il 23° Gruppo viene schierato prima in Sicilia (Comiso: incursioni su Malta) e poi in Africa Settentrionale (Tripoli), velivoli CR42, RE2000, G50 e MC 200.
Il 15 maggio 1942, sull’Aeroporto di Torino Mirafiori, lo Stormo viene ricostituito ancora sui Gruppi 18° e 23° e inizia la transizione sul MC202; infatti, nel luglio dello stesso anno, su velivoli MC200 e MC202, riceve l’ordine di rischierarsi in Africa Settentrionale.
A seguito dei fatti del settembre del 1943, si provvide alla formazione di un “Raggruppamento da Bombardamento (88° Gruppo su velivolo CANT Z 1007) e Trasporto” (1° e 2° Gruppo su vari velivoli ed il 132° Gruppo su velivolo SM79) nei campi meridionali delle Puglie.
Successivamente, in seguito all’assegnazione alla Regia Aeronautica dei bombardieri leggeri Martin Baltimore 187, il Raggruppamento da Bombardamento e Trasporto viene riorganizzato in tre Stormi (due da Trasporto ed uno da Bombardamento).
Lo Stormo da Bombardamento viene costituito il 1° luglio 1944 sull’Aeroporto di Campo Vesuvio (Napoli) e denominato “1° Stormo Baltimora”.
Con la pace, nel giugno del 1945, lo Stormo viene trasferito prima sull’Aeroporto di  Guidonia e poi, il 1° novembre del 1948, su quello di Bari Palese dove, dotato di velivolo P38 “lightning”, assume la denominazione di 3° Stormo Caccia.
Nel 1950 riceve la dotazione del velivolo F-51 “Mustang”.
Nel marzo del 1954 lo Stormo inizia il trasferimento sull’aeroporto di Villafranca dove si insedia ufficialmente dal 1° luglio; nello stesso mese iniziano ad essere assegnati i velivoli F84G “Thunderjet” e prima della fine dell’anno diviene 3° Stormo Ricognitori.
Nel dicembre dello stesso anno vengono assegnati i nuovi RF-84F “Thunderflash”.
Il 1° gennaio 1956 il 3° Stormo Ricognitori diviene 3^ Aerobrigata Ricognizione Tattica, disponendo anche dei T33 (Squadriglia Volo Senza Visibilità).
Il 15 maggio 1965 viene organizzato il 1° raduno degli ex appartenenti al 3° Stormo/Stormo Baltimora e, nell’occasione, tra l’altro, una formazione di ventiquattro RF84F sorvola il cielo raffigurando il numero “3” e la lettera “A”.
Il 1° gennaio 1970 vengono assegnati i primi RF104G.
Il 1° settembre 1977 la 3^ Aerobrigata Ricognizione Tattica diviene 3° Stormo.
Nello stesso anno gli F104 G vengono dotati di POD “Orpheus”.
Nel maggio 1984 lo Stormo fu titolato al Maggiore Carlo Emanuele Buscaglia, decorato di Medaglia d’oro al Valor Militare, alla memoria, per un’azione compiuta alla testa di una formazione di sei SM79 sulla munitissima rada algerina di Bougie il 12 novembre 1942.
Nel corso del 1990 il 132° Gruppo inizia la transizione sul velivolo AM-X.
Dal 6 gennaio al 10 marzo 1991, sei F104G con il POD vengono impiegati nella Guerra del Golfo, rischierati sulla base di Ehrac.
Il 19 luglio 1999 il 3° Stormo diviene Reparto Mobile di Supporto.
I primi di agosto dello stesso anno, circa 120 uomini partono per il Kosovo dove, nella città di Dakovica, costituiscono il Distaccamento Aeronautico A.M.I.K.O..
In seguito, il Reparto è stato sempre presente in tutte la altre operazioni “fuori area” a cui ha partecipato la Forza Armata (Albania, Eritrea, Kirghizistan, Emirati Arabi Uniti e soprattutto Afghanistan).
Il 2 maggio 2008 il Reparto Mobile di Supporto viene ridenominato in 3° Stormo Supporto Operativo.
L’11 settembre 2008, l’aeroporto di Villafranca è transitato da “Aeroporto Militare aperto al traffico civile” ad Aeroporto Civile appartenente allo Stato, aperto al traffico civile”.  
Nell’ambito delle operazioni di soccorso per il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009 e nelle successive fasi predispositive per il grande evento “G-8”, che si è svolto all’Aquila dal 8 al 10 luglio 2009, lo Stormo ha fornito un notevole supporto logistico e, in particolare, presso l’aeroporto di Preturo (Aquila) ha allestito un campo per ospitare circa 400 persone impegnate con il “G-8”.    
Per l’opera svolta in tali ambiti, il Comandante Logistico dell’Aeronautica Militare, Generale S.A. Giuseppe MARANI, ha tributato al Reparto un encomio solenne collettivo.
Il 31 luglio 2010, a seguito di un Decreto dei Ministri della Difesa, delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Economia e delle Finanze, conseguente il precedente Decreto dell’11 settembre 2008, il compito di fornire parte dei Servizi della Navigazione Aerea (servizio Radar d’Avvicinamento) dal 3° Stormo Supporto Operativo di Villafranca è transitato all’ENAV.
Nel corso dei 24 anni di attività, il Servizio Radar d’Avvicinamento dello Stormo ha fornito i servizi ATC (Air Traffic Control) al traffico aereo civile e militare, gestendo i flussi di traffico degli Aeroporti di Villafranca, Brescia Montichiari e Ghedi.  

Lo stemma - L’origine dei “4 gatti”
L’origine del simbolo araldico dei “4 Gatti” risale ad un primo stemma della 78^ Squadriglia Autonoma Aerosiluranti (quattro gatti, due bianchi e due neri sopra un siluro con la scritta “pauci sed semper immites”). L’idea risale alla fine del 1940 e fu del Cap. Erasi, il disegno dello stemma fu realizzato dal S.Ten. GAri Alessandro Maffei.
A tale stemma  e ad una battuta del T. Col. Moci (Comandante del 28° Gruppo: “sempre i soliti quattro gatti … in giro per il mondo”) fecero riferimento gli stemmi dei ricostituiti 28° e 132° Gruppo: entrambi raffiguravano, visti dal di dietro, quattro gatti con la coda dritta che camminavano sul mondo.
I quattro gatti erano neri nello stemma del 132° e bianchi in quello del 28°. Sotto il disegno il motto “sempre i soliti”.
Tali stemmi furono giudicati irriguardosi (il sedere dei gatti era ben visibile e rosso) e polemici (“sempre i soliti…”): alla costituzione dello Stormo Baltimore furono sostituti con uno molto simile a quello attuale dello Stormo: quattro musi di gatto, due bianchi in campo nero (a rappresentare quelli del 28°) e due neri in campo bianco (a rappresentare quelli del 132°).
Il nuovo stemma era senz’altro meno irriguardoso ma rimaneva, anche se più ermetico, il messaggio dei “sempre i soliti quattro gatti”.
In seguito, acquisendo la capacità fotografica, lo stemma fu interpretato come una rappresentazione della capacità del reparto di operare di giorno (due gatti su fondo chiaro) e di notte (coi due gatti su sfondo scuro).

Missione
Il 3° Stormo S.O. dipende dal Vice Comandante del Comando Logistico A.M. e ha sede sull’aeroporto di Villafranca di Verona.
Ha il compito di assicurare le capacità di “Sopravvivenza Operativa” ed il “Sostegno Logistico” ai Reparti di Volo, alle Unità mobili sistemi missilistici e a componenti mobili del sistema di Comando e Controllo proiettati ad operare al di fuori delle proprie sedi stanziali.
Inoltre, cura la predisposizione di procedure, metodologie, attrezzature idonee ad ottimizzare e razionalizzare l’attività delle dipendenti articolazioni in occasioni di rischieramenti campali, assicurando la manutenzione degli equipaggiamenti/attrezzature in dotazione.


Sintesi delle Finalita’ Istituzionali.
Attualmente, lo Stormo rappresenta l’unità di supporto operativo principale per l’invio nella fase “expeditionary” di:
  • Deployement Team per l’allestimento del campo sino al raggiungimento dell’IOC (Enabling Party);
  • Re-deployement Team per la chiusura del campo a termine operazione (Closing Party).
In tale quadro assicura, in completa autonomia o con il concorso di altre unità (4° Reparto Tecnico Manutentivo, 27° Gruppo Genio Campale, Infermeria Principale di Villafranca), i necessari approntamenti logistici-operativi per fornire le componenti Combat Service Support (CSS) Base Servicing, CIS, Genio Campale ENG), Gestione Transiti Aeroportuali (AOU/ATOC/CATO), Operazioni Linea di Volo (RWY OPS e Cross Servicing), Antincendi (CFR), Supporto Sanitario (MED), Assistenza al Volo, Controllo Traffico Aereo e Meteo (ATC/MET), Rifornimento Campale (POL/OX), Protezione delle Forze e Difesa CBRN (FP-C2, CD e COLPRO), Sala Operativa di Base (WOC), National Support Element (NSE).
E’ responsabile, inoltre, della gestione amministrativa e contabile delle attività legate alle operazioni nazionali ed internazionali, con particolare riferimento all’acquisizione di beni e servizi da impiegare fuori sede e al flusso di contanti per le esigenze dei Reparti rischierati fuori area.
In ambito prettamente nazionale lo Stormo è attualmente designato anche quale Aeroporto di imbarco e sbarco (APOD ed APOE) principalmente per il materiale destinato ai teatri fuori area, fornendo di conseguenza le attività di ATOC (Air Terminal Operation Center) per velivoli militari e “wide body” commerciali noleggiati dalla Difesa.
Attraverso il Centro Addestrativo Personale Fuori Area provvede all’indottrinamento di tutto il personale dell’Aeronautica Militare di previsto impiego in operazioni fuori dai confini nazionali.
Infine, lo Stormo continua a fornire il servizio di "aerodromo" (Torre di Controllo ed Ufficio Informazioni Volo).

Nessun commento:

Posta un commento

NUOVA T SHIRT DEL MITICO

NUOVA T SHIRT DEL MITICO
DA PRENDERE SUBITO!!!!

Tana dei Quattro Gatti

Tana dei Quattro Gatti
Simbolo della Tana a Postioma


IL MITICO 132° GRUPPO CBR COL QUALE SIAMO GEMELLATI

IL MITICO 132° GRUPPO CBR COL QUALE SIAMO GEMELLATI
Voi: Sempre i soliti.....! Noi.....sempre con voi!

www.aeronautica.difesa.it

  • AERONAUTICA MILITARE

www.clubfreccetricolori.com

Madonna di Loreto (10 dic.)

Madonna di Loreto (10 dic.)
Celeste Patrona dell'Aeronautica

Collaboratori