sabato 22 ottobre 2011

Treviso capitale dell'aviazione italiana

17/10/2011 - Nell’ambito delle iniziative previste per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, il Centro Studi Militari Aeronautici “Giulio Douhet” (CeSMA) dell’Associazione Arma Aeronautica (A.A.A.) ha organizzato il convegno dal titolo "Treviso capitale dell'aviazione italiana (Novembre 1917- Novembre 1918)" per ricordare una città che, a giusto titolo, può essere definita la "culla" dell'aviazione italiana.
Il Convegno si terrà il 26 Ottobre nella storica "Sala degli Affreschi" del Palazzo Comunale di Treviso, un'affascinate location messa a disposizione dall'amministrazione cittadina che, così, dimostra la propria attenzione per la conservazione di un patrimonio di memorie e di ideali che è al tempo stesso nazionale e locale.

Il Convegno sarà aperto dal Sindaco della città, On. Paolo Gobbo, dal Presidente Nazionale dell'Associazione Arma Aeronautica, Generale Gianbortolo Parisi e dal Comandante del 51° Stormo, Colonnello Enrico Garettini, che rivolgeranno il loro indirizzo di saluto ai partecipanti. A seguire, il Direttore del CESMA, Generale Nazzareno Cardinali, intodurrà il tema del Convegno, prima di affidarne la conduzione al dottor Sergio Tazzer, giornalista e scrittore, autore di molti studi sulla 1^ Guerra Mondiale e membro effettivo della commissione scientifica del Centro di documentazione storica sulla Grande Guerra di San Polo di Piave.

Interverranno gli storici dell’aviazione italiana Gregory Alegi, Paolo Varriale e il Generale Basilio Di Martino che, insieme ai colleghi inglesi e austriaci Andrew Kemp e Peter Plattner, tracceranno un quadro sintetico di quel periodo cruciale, soffermandosi su alcuni eventi salienti che videro protagonista la terra trevigiana.

Al termine, il Com.te Giancarlo Zanardo descriverà le esperienze di pilotaggio e le peculiarità operative dei velivoli di quell’epoca, dei quali ha realizzato numerose repliche volanti, oggi raccolte in un apposito hangar del 1918 ai piedi del Montello.

Celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia significa fare un percorso ideale attraverso gli eventi che hanno contribuito a consolidare non solo i confini nazionali ma anche le radici culturali e il sentimento di identità nazionale. Per questo l’A.A.A. ha concentrato la propria attenzione sulla 1^ Guerra Mondiale, che vide il debutto dell’aviazione militare su larga scala e pose le premesse per la sua successiva indipendenza dalle forze armate di superficie.

Arrivata al conflitto mondiale con alle spalle il modesto, ma stimolante, impiego nella Guerra di Libia, l'aviazione militare visse, nel breve svolgersi di quegli anni, una vera e propria epopea da cui nascerà la sua nuova dottrina d'impiego, che vide nelle teorie del Generale Douhet la sua più nobile espressione.

Dall'impiego iniziale, prettamente ricognitivo, si passò rapidamente alla "caccia", prima in versione anti-ricognizione, successivamente in funzione di difesa aerea vera e propria. Con essa nacquero gli Assi, primo fra tutti Francesco Baracca, e il bombardamento, tramontarono i vulnerabili dirigibili ed emerse la necessità di un assetto organizzativo autonomo rispetto alle altre Forze Armate che porterà, nel 1923, alla costituzione della Regia Aeronautica.

La partecipazione al Convegno è aperta a tutti gli appassionati previa registrazione a assoaerocesma@libero.it o contattando il tel/fax 06.3214879 (dal lunedì al venerdì, dalle 08,30 alle 12,30).


Autore : SMA - Ufficio Pubblica Informazione

Nessun commento:

Posta un commento

NUOVA T SHIRT DEL MITICO

NUOVA T SHIRT DEL MITICO
DA PRENDERE SUBITO!!!!

Tana dei Quattro Gatti

Tana dei Quattro Gatti
Simbolo della Tana a Postioma


IL MITICO 132° GRUPPO CBR COL QUALE SIAMO GEMELLATI

IL MITICO 132° GRUPPO CBR COL QUALE SIAMO GEMELLATI
Voi: Sempre i soliti.....! Noi.....sempre con voi!

www.aeronautica.difesa.it

  • AERONAUTICA MILITARE

www.clubfreccetricolori.com

Madonna di Loreto (10 dic.)

Madonna di Loreto (10 dic.)
Celeste Patrona dell'Aeronautica

Collaboratori